Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

Tariffe

Nel Bed and Breakfast Cavour troverai accoglienza a prezzi incredibili.

Tariffe adulti

Camera Tariffa a persona
Doppia uso Singola 40,00 euro
Matrimoniale 25,00 euro
Tripla 22,00 euro
Garage Auto 9,00 euro
Suite (2 camere con 2 bagni e 4-5 posti) 25,00 euro
 
 
Le tariffe includono la prima colazione e i servizi e sono riferite a persona, comprendono tutti i consumi di acqua, gas, energia elettrica, biancheria da camera con cambio settimanale, biancheria da bagno e pulizia finale della camera.

Inoltre il Bed and Breakfast Cavour mette a disposizione dei suoi clienti:

Posto auto in Garage coperto a richiesta.
Sono ammessi animali di piccola e media taglia.
Come per Legge è Vietato fumare.

Tariffe bambini

I bambini di età inferiore ai 5 anni alloggiano nel Bed and Breakfast Cavour gratuitamente senza letto aggiunto.

Poichè tutte le camere del Bed and Breakfast Cavour sono di oltre 40 Mq. ,a richesta è possibile inserire un lettino o un letto aggiunto in camera.

Regolamento Bed and Breakfast Cavour

Per effettuare una prenotazione si richiede una caparra del 30% dell’intero importo del soggiorno.
La disdetta è ammessa fino a 10 giorni prima della data di arrivo con rimborso della caparra. In caso contrario il deposito non è rimborsabile.

I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario o invio assegno.

Se per cause di forza maggiore la camera prenotata non fosse disponibile, il Bed and Breakfast Cavour si riserva la facoltà di assegnarne un’altra con le stesse caratteristiche.

La registrazione dei documenti è immediata.

Colazione SELF SERVICE in salone dedicato dalle 7,00 alle 9,30.

Le camere dovranno essere lasciate libere entro le ore 12:00 del giorno di partenza
e potranno essere occupate a partire dalle ore 16:00 del giorno di arrivo.

Gal Daunia Rurale

Il Gal Daunia Rurale, Gruppo d’Azione Locale, è l’agenzia di sviluppo dell’Alto Tavoliere nata per gestire sul territorio finanziamenti del Programma d’Iniziativa Leader II mirati alla promozio...Leggi Tutto

ll Territorio

E’ noto che la bellezza di un territorio dipende oltre che da fattori naturali anche dall’opera dell’agricoltore che lo ha modificato, coltivando specie che hanno dato vita ad un’immagine rurale di riconosciuta bellezza...Leggi tutto

 

Il Folclore

La valorizzazione delle tradizioni popolari rappresenta un volano per lo sviluppo turistico dell'area soprattutto se associato in un'ottica di integrazione con gli altri fattori di sviluppo individuati in precedenza...Leggi tutto

Gli Itinerari

Le vacanze verdi e il turismo rurale rappresentano, in questo territorio, una realtà sempre più apprezzata dai turisti, vista la presenza di aree di valenza naturalistica di pregio...Leggi tutto

Il Mondo Rurale

Il paesaggio rurale dell’Alto Tavoliere è ancora bello nonostante negli ultimi decenni il paesaggio sia stato modificato; nelle campagne sono scomparse quasi del tutto le siepi che separavano i campi...Leggi tutto

Le Aziende

Oggi le aziende sono diventate più specializzate o nel settore delle coltivazioni o in quello dell’allevamento del bestiame, con forte tendenza alla riduzione delle colture in favore di avvicendamenti...Leggi tutto

top